puntodelibere - Quesiti e risposte n. 12

QUESITI E RISPOSTE

torna al form web 


n. 12 - 20 aprile 2018

Categoria 4 - COME SI CALCOLA IL QUORUM IN CIFRE DECIMALI: PER DIFETTO O PER ECCESSO?

D. Come si calcola il quorum se c'è una frazione? Si arrotonda per eccesso o per difetto? Indipendentemente dal quorum strutturale e dal quorum funzionale, qual è la procedura per calcolarlo efficacemente?
 

R. Una delle soluzioni utilizzate per il calcolo del quorum si basa sulla cd. maggioranza assoluta. Infatti, si dice generalmente che si computa la metà più uno. Tuttavia, può capitare di arrivare a una cifra decimale. In questi casi - ecco il quesito oggi in esame - si arrotonda per difetto e per eccesso?
Prima di tutto, esaminiamo insieme come si calcola nel modo più corretto. La risposta proviene dalla giurisprudenza e, in particolare, dal Consiglio di Stato, sez. V, 7 luglio 1987 n. 463. Tale procedura, ripresa più recentemente dal CdS 22 ottobre 2007, n. 8823, dal TAR Calabria 18 dicembre 2013, n. 709  e dal TAR Liguria 9 luglio 2014, n. 239, in cui si afferma che ai fini del calcolo della maggioranza assoluta nei collegi formati da un numero dispari di membri la “metà più uno” sia data dal numero che, raddoppiato, supera il totale dei componenti almeno per un’unità.
Sull'arrotondamento, ci soccorre ancora la giurisprudenza (cfr. il recentissimo TAR Molise, sez. I, 6 marzo 2018, n. 119). Il giudice amministrativo, infatti, ha statuito che «nei casi in cui il computo del quorum costitutivo o deliberativo previsto da norme di rango primario o secondario per la valida deliberazione di provvedimenti collegiali conduca all'individuazione di una cifra decimale, l’arrotondamento deve essere operato per eccesso all'unità superiore, dal momento che la soluzione dell’arrotondamento per difetto all'unità inferiore, con il troncamento delle cifre decimali, ridurrebbe la soglia di maggioranza al di sotto di quella normativamente richiesta (cfr. da ultimo TAR Piemonte 15 novembre 2017, n. 1224; CdS, sez. V, 5 settembre 2012, n. 4694; CdS, sez. V, 11 marzo 2005, n.1038; CdS, sez. V, 23 aprile 1998, n 476; CdS, sez. IV, ord. 20 dicembre 1996, n. 1329)».
Di conseguenza, se il quorum è a 4,10 il segretario deve conteggiare per eccesso e portarlo a 5.

torna al Sommario