Il programma annuale per il 2021

20 e 21 maggio 2021 (on-line)
• 20 maggio 2021 – 9.00-13.00
L’amministrazione digitale italiana: punti di arrivo e prospettive
Docente: Ernesto Belisario
• 20 maggio 2021 – 14.00-17.00
Le Linee Guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti
Docenti: Patrizia Gentili, Gaetano Bruno e Pietro Falletta
• 21 maggio 2021 – 9.00-10.00
Sh@rePro – Etica dei dati: oltre la privacy c’è il perché
Docente: Giovanni Bianco e i rappresentanti scelti dal gruppo di lavoro
• 21 maggio 2021 – 10.00-13.00
Il Piano operativo per le competenze digitali
Docente: Erika Miglietta e Nello Iacono
Nel corso della prima giornata consegneremo la Stella di Procedamus 2021
https://www.procedamus.it/la-stella.html
* * *
17 e 18 giugno 2021 (on-line)
• 17 giugno 2021 – 9.00-13.00
MASTERCLASS - Come attingere a tutto il tesoro delle esperienze umane per educare la nuova generazione di cittadini
Docente: Andrea Nanetti
• 17 giugno 2021 – 14.00-17.00
Il Manuale di conservazione dei documenti digitali
Docente: Gabriele Bezzi
• 18 giugno 2021 – 9.00-10.00
Sh@rePro – Mettere il cittadino al centro nel design dei servizi informatici: la user experience
Docente: Giovanni Bianco e i rappresentanti scelti dal gruppo di lavoro
• 18 giugno 2020 – 10.00-13.00
Recovery fund e trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni. Progetti, opportunità e criticità
Docente: Donato Limone
* * *
7 e 8 ottobre 2021 (on-line)
• 7 ottobre 2021 – 9.00-13.00
Notaio, pubblico ufficiale e nuove tecnologie: una funzione antica nel futuro
Docente: Riccardo Genghini
• 7 ottobre 2021 – 14.00-16.00
La posta elettronica del professore universitario
Docente: Stefano Allegrezza
• 7 ottobre 2021 – 16.00-17.00
Sh@rePro – Mappatura dei processi: tutto parte da lì. Ma come?
Docente: Giovanni Bianco e i rappresentanti scelti dal gruppo di lavoro
• 8 ottobre 2021 – 9.00-13.00
Accessibilità e servizi ICT
Docente: Roberto Scano
* * *
GRUPPI DI LAVORO E DI CONDIVISIONE (Aprile - Dicembre 2020)
per iscriversi: https://www.procedamus.it/iscrizione1/gruppi-di-lavoro.html
• La conservazione della posta elettronica del professore e del ricercatore per usi scientifici e accademici
• Il piano della fascicolatura e la revisione della Tabella di affari, attività e procedimenti
• Redazione di un modello aggiornato del Manuale di conservazione (dopo le nuove LLGG sul documento informatico)
e gli anni precedenti?