La verità di carta - Presentazione del libro di Federico Valacchi - Roma, 15 dicembre 2023

 

 

Il libro di Federico Valacchi, La verità di carta. A cosa servono gli archivi? , Graphe.it edizioni, 2023, sarà presentato all'Università degli Studi Roma Tre, in collaborazione con Procedamus e alla presenza dell'Autore

venerdì 15 dicembre 2023, ore 15.00
Dipartimento di Studi umanistici - Roma, Via Ostiense, 234 - aula C2

Interventi di
  - Maria Pia Donato
  - Giovanna Giubbini

Introduce
   - Raffaele Pittella

Modera
   - Gianni Penzo Doria

Locandina

 

 

8ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane - Roma, 12 aprile 2024

 

Locandina con programma completo, modalità di partecipazione e logistica 
Form unico di iscrizione 

ore 9.00 - Apertura dei lavori

  • Direttore Generale Archivi (in corso di nomina)
  • Raffaella Tamiozzo, ANAI Nazionale

I.

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, UNIVERSITÀ E ARCHIVI
modera: Prof.ssa Paola Carucci

ore 9.15

  • Dott. Carlo Mochi Sismondi
    Come cambia l’amministrazione pubblica italiana
  • Prof. Donato A. Limone
    Innovazione digitale, governance dei dati, riorganizzazione delle università
  • Ing. Giovanni Manca
    eIDAS 2.0: stato dell’arte e prospettive per le università
  • Avv. Andrea Lisi
    La protezione dei dati nei sistemi di IA
  • Paolo Vandelli
    Gestione e conservazione delle registrazioni delle adunanze degli organi collegiali universitari
  • Prof. Federico Valacchi
    La memoria indotta. Effetti collaterali della digitalizzazione tra hidden collections e scarto subliminale
  • Dott.ssa Sabrina Mingarelli
    La vigilanza sugli archivi universitari tra realizzazioni e nuovi progetti
  • Dott.ssa Micaela Procaccia
    «Frequento Lettere moderne». «Intendi le e-mail?» (cit.). Di sapientiae ratio, di calzini, di favole, di aurore e di albe. Più di vent'anni di lavoro sugli archivi universitari e non solo

ore 12.30 – Discussione e interventi programmati

ore 13.00 – Light Lunch

II.

UNA PANORAMICA SUGLI ARCHIVI UNIVERSITARI
modera: Prof.ssa Cecilia Tasca 

ore 14.00

  • Prof. Dimitri Brunetti
    L’Archivio storico dell'Università di Udine: progetto per l'istituzione
  • Dott. Thomas Cammilleri, Prof. Andrea Giorgi, Dott. Stefano Malfatti, Prof. Leonardo Mineo
    Archivi di persona presso l'archivio storico dell'Università degli Studi di Trento: note su alcuni casi di studio
  • Dott.ssa Alessandra Baretta, Dott.ssa Maria Piera Milani, Dott.ssa Sara Pizzi, Prof.ssa Lucia Roselli
    Il Sistema Archivistico dell'Università degli Studi di Pavia: il complesso e le sue parti
  • Prof.ssa Annantonia Martorano
    Unifi Include. La gestione documentale nel sistema di conservazione digitale della carriera “alias” dell’Università degli Studi di Firenze
  • Prof. Pierluigi Feliciati
    Rinfrescare la memoria: il recupero degli archivi dell'Università di Macerata
  • Prof. Stefano Allegrezza
    La selezione negli archivi digitali delle università: criticità e spunti di riflessione
  • Dott.ssa Chiara Cabbia
    Il progetto per un Massimario dei massimari di selezione per gli archivi universitari

ore 16.45 – Discussione e interventi programmati

 ore 17.00 – Arrivederci all’edizione di Procedamus 2024

Locandina con programma completo, modalità di partecipazione e logistica
Form unico di iscrizione 

Hashtag: #8aConferenza #Archivi #Archivistica #Università #AmministrazionePubblica #Atenei #LineATENEI #ProgettoProcedamus 

 

8ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane - Roma, 12 aprile 2024 - IL SIMBOLO

 

Scelto il simbolo dell'8ª Conferenza organizzativa degli archivi delle università italiane, in programma a Roma, 12 aprile 2024. Il numero 8 rovesciato come simbolo dell'infinito e l'ordinale in esergo sulla stella di Procedamus.

Hashtag: #8aConferenza #Archivi #Archivistica #Università #AmministrazionePubblica #Atenei #LineATENEI #ProgettoProcedamus 

 

Politecnico di Torino - 3° appuntamento nazionale, 5 e 6 ottobre 2023

 

5 e 6 ottobre 2023 – Politecnico di Torino e on-line

  • 5 ottobre 2023 – 9.00-9.05
    Vi racconto una mia storia in 5 minuti
    Docente: Gianni Penzo Doria

  • 5 ottobre 2023 – 9.05-13.00

          Intelligenza artificiale e diritto: per un’applicazione armoniosa delle tecnologie
          Docente: Fernanda Faini - Slides 

  • 5 ottobre 2023 – 14.00-17.00

           I conflitti sui luoghi di lavoro: casi pratici comportamentali
          Docente: Barbara Martini - Slides 

  • 6 ottobre 2023 – 9.00-12.00

           Disegno e mappatura dei processi, anche ai fini della comunicazione interna
          Docente: Erika Leonardi  - Slides 

  • 6 ottobre 2023 – 12.00-13.00

           Sh@rePro – Intelligenza artificiale nell’amministrazione pubblica reale
          Docente: Giovanni Bianco e i rappresentanti scelti dal gruppo di lavoro - Slides  

Locandina con programma e logistica  

Iscrizione on-line  

 

Bari "Aldo Moro" - 2° appuntamento nazionale, 6 e 7 luglio 2023

 

  • 6 luglio 2023 – 9.00-9.15

Presentazione dello spazio di Comunità on-line di Sh@rePro
Docenti: Giovanni Bianco ed Emilio Iori slides  

  • 6 luglio 2023 – 9.15-11.00

ALBA di AURORA: il progetto, il libro.
Presentazione dei risultati di “Alba – Aggiornamento di Aurora”: corrispondenti e oggetti nel protocollo informatico, le nuove raccomandazioni
Docenti:

  • Federico Valacchi – Da Aurora ad Alba: l'aggiornamento e la manutenzione evolutiva degli strumentislides 
  • Gianni Penzo Doria – La gestione documentale come supporto ai processi decisionali slides 
  • Chiara Cabbia – La revisione delle Raccomandazioni di Aurora: generali e software slides 
  • Dimitri Brunetti – Le Raccomandazioni sul corrispondente slides 
  • Angela Angeli – Le Raccomandazioni sull'oggetto slides 

Ai partecipanti in presenza è stato consegnato il libro “ALBA di AURORA”, mentre per tutta la Comunità professionale è scaricabile gratuitamente dal nostro portale da questo link

  • 6 luglio 2023 – 14.00-17.00

Sh@rePro

  • La digitalizzazione e rendicontazione degli appalti tra PNRR e (nuovo) Codice degli appalti
    Docente: Emilio Iori slides 
  • Prequel AI: scopriamo come è nata dagli archivi... informatici. Prospettive di sviluppo dei sistemi di archiviazione documentale tra Cloud ed Intelligenza Artificiale
    Docente: Matteo Cristani - slides 

Docente: Giovanni Bianco e i rappresentanti scelti dal gruppo di lavoro

  • 7 luglio 2023 – 9.00-13.00

Il paradosso dadaista della “digitalità”

Docente: Andrea Lisi slides 

Locandina con programma e logistica