Benvenuti nella community Sh@rePro
La condivisione delle migliori esperienze nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca
Cosa è Sh@rePro
«Sh@rePro» è un Gruppo di Lavoro di Procedamus.
L’idea è nata nel 2018 durante uno dei seminari di Procedamus, nei mesi successivi è stata costituita una tavola rotonda a cui hanno aderito moltissimi Atenei di tutto il territorio nazionale. In occasione di questo primo incontro è stato istituito un comitato incaricato di avviare e predisporre gli strumenti di lavoro.
Finalità e obiettivi
>>«Sh@rePro» è scaturito dall’esigenza di dare concretezza ai principi teorici presentati durante i seminari di formazione e di predisporre uno strumento per condividere esperienze e soluzioni professionali (come sotteso nell’intitolazione stessa del progetto) adottate per far fronte di problemi ricorrenti e comuni a tutti gli Atenei, con il fine ultimo di migliorare l’efficienza delle nostre PA.
Tra gli obiettivi del Gruppo di lavoro «Sh@rePro» c’è quello di raccogliere, illustrare, condividere e approfondire quelle best practice che hanno permesso di avere efficienza organizzativa e semplificazione amministrativa sotto almeno gli aspetti di dematerializzazione, semplificazione dei processi, accountability (EIDAS, GDPR, norme derivazione UE).
«Sh@rePro» costituisce inoltre un’opportunità per consolidare una rete nazionale di Atenei già riunita entro Procedamus e che potrà stringere e mantenere nel tempo relazioni e rapporti anche sullo scambio di progetti e soluzioni.
Durante tutte le sessioni del programma annuale di Procedamus è riservata parte di una giornata a «Sh@rePro»: è questa l’occasione per gli Atenei di presentare, commentare, discutere insieme sui propri progetti e best practice che possano essere replicabili anche in altri Atenei al fine di migliorare l’efficienza.
A partire dal 2023 la banda di Sh@rePro ha deciso di avviare un nuovo progetto: Sh@rePro Cafè, appuntamento mensile di conversazione sui temi di digital transformation negli atenei: rigorosamente on-line e davanti ad una tazzina di caffè.
Vuoi partecipare a Sh@rePro Cafè? Compila il form di iscrizione
I materiali
In questa sezione è possibile scaricare i materiali riguardanti i progetti di digitalizzazione avviati e presentati dagli Atenei partecipanti durante le sessioni formative di Procedamus.
Tale documentazione include, oltre che i riferimenti di contatto dei referenti, sufficienti informazioni finalizzate a replicare la proposta in altri Atenei, in modo che chiunque possa immediatamente rispondere alle domande sugli sforzi realizzativi, sugli indicatori di performance, sulle criticità e su ogni aspetto che caratterizza un progetto e il suo ciclo di vita.
>> 2019
- Rilevazione automatizzata presenze studenti - Università degli studi di Parma
- Decreti digitali del Rettore e del Direttore Generale: il percorso di UniFe - Università degli studi di Ferrara
- UniSa Web Missioni: Gestione on-line delle missioni. Dalla richiesta, all’autorizzazione, alla liquidazione di rimborsi - Università degli studi di Salerno
- La firma grafometrica per la dematerializzazione dei documenti - Università degli studi di Verona
- Gestione delle sedute degli organi collegiali: Concilium - Università degli studi di Milano Bicocca
- Gestione delle sedute degli organi collegiali: Concilium - Università degli studi di Verona
- Reingegnerizzazione e digitalizzazione del processo sui contratti e affidamenti di docenza - Università degli studi di Parma
- UniContr: Dematerializzazione dei Contratti di docenza nei CdL - Università degli studi di Urbino
- La dematerializzazione come sfida tecnologica, informativa e normativa: contratti per incarichi di insegnamento - Università degli studi di Torino
>> 2020
- Smart Working: esempi concreti e approfondimenti sulla sicurezza e la corretta gestione dei documenti
-
- Introduzione alla normativa sullo smart working (Phillis Novara - UniFi)
- Smartworking ed homeworking: la gestione del lavoro agile nell'emergenza Covid-19 - INAF (Laura Flora – INAF Trieste)
- Cybersecurity e smartworking ai tempi dell'emergenza Covid-19 – Università degli studi di Milano (Nicla Diomede – UniMilano)
- Misure operative e digitalizzazione dei processi a supporto dello smart working – Università degli studi di Urbino (Marco Cappellacci, Enrico Oliva – UniUrbino)
- Sportello Unico per gli Studenti: soluzioni per il supporto in smartworking – Università degli studi di Firenze (Valdo Pasqui – UniFirenze)
- E-procurement: Le esperienze degli atenei
- E-procurement: why-what-how (Emilio Iori - UniPR)
- Esperienze degli atenei: UNIPR (Michele Ramigni - UniPR)
- Esperienze degli atenei: UNISI (Moira Centini - UniSI)
- Fascicolo di gara vs. fascicolo di acquisto (Mirco Maccarone, Donatella Mazzetto, Marco Callegaro – UniPD)
- E-procurement: Le tre sfide delle Università degli studi di Padova e Parma
- Introduzione: le 3 sfide (Emilio Iori - UniPR)
- Ancora digitalizzazione: un’altra occasione di semplificazione (Mirco Maccarone, Donatella Mazzetto, Marco Callegaro – UniPadova)
- Le 3 sfide @ UniPr (Emilio Iori - UniPR)
- Privacy: misure minime AgID e strumenti per il GDPR
- Privacy: misure minime AgID e strumenti per il GDPR. L’esperienza dell’Università degli Studi di Torino – Università degli studi di Torino (Angelo Saccà, UniTo)
- Caso di studio: la privacy nelle sedute di laurea in emergenza sanitaria. L’esperienza dell’Università degli Studi del Sannio – Università degli studi del Sannio (Caterina Riccardi – UniSannio)
- Privacy: l’altra faccia della medaglia. Il processo di adozione dell’ISO 27001 all’Università di Verona – Università degli studi di Verona (Giovanni Bianco, Gianluca Lombardi - UnVr)
>> 2021
- Etica dei dati: oltre la privacy c’è il perché
- Il trattamento dei dati personali tra legittimità (lawfulness) e correttezza (fairness): l’etica dei dati per una cultura dell’Etica (Marta Bertoli – UniMi)
- Etica digitale: urgenza e necessità di una riflessione (negli Atenei) (Emilio Iori – UniPR)
- Osservatorio Abbandoni – Il fenomeno del drop-out (Roberto Sangiuliano, Marilisa Mangione - UniTo
- Mettere il cittadino al centro nel design dei servizi informatici: la user experience
- Introduzione (Phillis Novara – UniFi)
- L’esperienza dell’Università degli studi di Verona (M. Feldt, S. Pasquali, V. Palmisano, M. Pezzorgna, S. Ceglie – UniVr)
- I test di usabilità secondo il Protocollo eGLU (Antonella Maraviglia – UniFi)
- La dematerializzazione agile e accessibile – Alcuni esempi di Unibo (Michele Toschi – UniBo Alma Mater Studiorum)
- Mappatura dei processi: tutto parte da lì. Ma come?
- La giusta granularità dei processi (Giovanni Bianco – UniVr)
- La mappatura dei processi (Giulia Michetti, Federico Fergnani, Marco Buccoliero – UniFe)
- Un caso pratico: la revisione del processo per le Progressioni Economiche Orizzontali – PEO (Michele Toschi – UniBo Alma Mater Studiorum)
>> 2022
- Le nuove esigenze di firma negli Atenei: quale firma per cosa?
- La firma che non ti aspetti: viaggio nella zona grigia delle firme elettroniche (Marta Bertoli, Carlo Di Gregorio, Marco Di Francesco, Ignazio Felcher – UniMi)
- La soluzione in progress UniSAContratti (Pietro Di Iorio – UniSa)
- Firme elettroniche: opportunità e rapporti con firmatari esterni (Roberto Sangiuliano – UniTo)
- L’uso delle firme elettroniche in Ateneo - un approccio «situazionale» (Michele Toschi - UniBo)
- Applicazione della firma grafometrica a diverse tipologie di contratto (Valerio Paiusco - UniVr)
- Il personale dell’Università e le competenze digitali. Come fare?
- Introduzione e conclusioni (Emilio Iori – UniPr)
- L’esperienza dell’Università degli studi di Milano (Eleonora Murari – UniMi)
- Università degli studi di Firenze: Competenze digitali in Ateneo (Francesca Pezzati, Isabella Bruni – UniFi)
- Le nuove tecnologie applicate al contesto universitario (AI, IoT): aiutano?
- UniTo: I progetti IoT dell'Università degli studi di Torino (Angelo Saccà - UniTo)
>> 2023
To be done
Per iscriversi a Sh@rePro Cafè compilare il form alla pagina https://www.procedamus.it/iscrizione/gruppi-di-lavoro.html
