Invito a partecipare a Sh@rePro

 

La condivisione delle migliori esperienze nelle Università e negli Enti pubblici di ricerca 

1. Cos'è

«Sh@rePro» è un Gruppo di Lavoro di Procedamus. L’idea è nata nel 2018 durante uno dei seminari di Procedamus, nei mesi successivi è stata costituita una tavola rotonda a cui hanno aderito moltissimi Atenei di tutto il territorio nazionale. In occasione di questo primo incontro è stato istituito un comitato incaricato di avviare e predisporre gli strumenti di lavoro. A questo comitato, coordinato dall’Università degli Studi di Verona, si sono “offerti” di partecipare i seguenti Atenei:

  • Università degli Studi di Verona
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Torino
  • Università degli Studi di Parma
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi del Sannio

2. Finalità e obiettivi

«Sh@rePro» è scaturito dall’esigenza di dare concretezza ai principi teorici presentati durante i seminari di formazione e di predisporre uno strumento per condividere esperienze e soluzioni professionali (come sotteso nell’intitolazione stessa del progetto) adottate per far fronte di problemi ricorrenti e comuni a tutti gli Atenei, con il fine ultimo di migliorare l’efficienza delle nostre PA. 

Tra gli obiettivi del Gruppo di lavoro «Sh@rePro» c’è quello di raccogliere, illustrare, condividere e approfondire quelle best practice che hanno permesso di avere efficienza organizzativa e semplificazione amministrativa sotto almeno gli aspetti di dematerializzazione, semplificazione dei processi, accountability (EIDAS, GDPR, norme derivazione UE).

«Sh@rePro» costituisce inoltre un’opportunità per consolidare una rete nazionale di Atenei già riunita entro Procedamus e che potrà stringere e mantenere nel tempo relazioni e rapporti anche sullo scambio di progetti e soluzioni.

3. Come partecipare

Durante tutte le sessioni del programma annuale di Procedamus è riservata parte di una giornata a «Sh@rePro»: è questa l’occasione per gli Atenei di presentare, commentare, discutere insieme sui propri progetti e best practice che possano essere replicabili anche in altri Atenei al fine di migliorare l’efficienza.

A partire dall’edizione 2020 i progetti saranno organizzati e presentati per tematiche comuni in modo da favorire il confronto sulle soluzioni adottate da diversi Atenei a medesime problematiche.

Per partecipare e dare il proprio contribuito è richiesto l’inoltro di una mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

4. Progetti presentati

In questa sezione è possibile scaricare i materiali riguardanti i progetti di digitalizzazione avviati e presentati dagli Atenei partecipanti durante le sessioni formative di Procedamus.

Tale documentazione include, oltre che i riferimenti di contatto dei referenti, sufficienti informazioni finalizzate a replicare la proposta in altri Atenei, in modo che chiunque possa immediatamente rispondere alle domande sugli sforzi realizzativi, sugli indicatori di performance, sulle criticità e su ogni aspetto che caratterizza un progetto e il suo ciclo di vita.

2020 (link per scaricare i materiali

Tematiche:

  • Smart working: la sicurezza e la corretta gestione dei documenti
  • Gestione del flusso acquisti e di e-procurement
  • Adeguamento di sistemi e organizzazione al GDPR

2019 (link per scaricare i materiali)  

  • Rilevazione automatizzata presenze studenti - Università degli studi di Parma (2019)
  • Decreti digitali del Rettore e del Direttore Generale: il percorso di UniFe - Università degli studi di Ferrara (2019)
  • UniSa Web Missioni: Gestione on-line delle missioni. Dalla richiesta, all’autorizzazione, alla liquidazione di rimborsi - Università degli studi di Salerno (2019)
  • La firma grafometrica per la dematerializzazione dei documenti - Università degli studi di Verona (2019)
  • Gestione delle sedute degli organi collegiali: Concilium - Università degli studi di Milano Bicocca, Università degli studi di Verona (2019)
  • Reingegnerizzazione e digitalizzazione del processo sui contratti e affidamenti di docenza - Università degli studi di Parma (2019)
  • UniContr: Dematerializzazione dei Contratti di docenza nei CdL - Università degli studi di Urbino (2019)
  • La dematerializzazione come sfida tecnologica, informativa e normativa: contratti per incarichi di insegnamento - Università degli studi di Torino (2019)

 Per ogni richiesta di chiarimento e per inviare le proposte al Gruppo di lavoro
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Materiali 

 
Da soli non si può affrontare l'emergenza, ma serve il contributo di tutti!